Archivio digitale veneto

Jacopo Morello, Due piacevoli et ridiculose lettere

Permalink:

 

 

Due piacevoli et ridiculose lettere, una di un vecchio che dimandava consiglio al suo gastaldo di andar in villa, et l’altra risposta del detto gastaldo.


[1] Quando penso l’affano, el spasemo, el cagasangue, el cancaro e pezo, che patisse i menusi e interiori de un povero inamorao, Morelo gastaldo carissimo, e’devento un subioto senza busi, un forno senza pan, una campana senza batochio, un batello senza fondi, un biombe senza lenguella, un zocolo senza coerte, un calalin senza ale, una mosca senza cao, una candela senza stopin, una gondola senza remi, un carro senza ruode, un organo senza foli, una nave senza timon, un lautto senza corde e un zaratan senza lengua, perché sier Cupidine, che me ha fatto bersagio e ziogatolo de so mare madonna Venere, me ciapa no so mendecao al descoerto, e con quella so fóssena scotaizza me passa el magnar; onde, no podendo far altro, con la centura al collo, co le braghe a i calcagni e con la sechia in man e ’l stronzo al culo, me volto alta vose verso el tresoro carnaizzo del so miel, e sì digo:

[2] Calandrin de primos vestir, arzento vivo confettao, sabbia in zipon, ecce servi tui lagremarunt burchiela. E’te don sto cuor, ste buelle, ste gambe, sti denti, sti zocoli, sto braghetto e ste muande, e lassame galder, fracar, ziogar e star un subio su le petachine cun la mia pavarina dal becco rosso; e si pur anche ti vuol in sta mia vechiae amazarme, squartarme e sbuelarme, lasseme al manco un puoco licar el bossolo de donna Lassivia, e può’fa ciò che te piase: scaname, frizime, rostime, lessame, brusame, magname e fame ciò che ti vuol, perché ho deliberao aquistarme in vita mia, si muoro, tante laude, tante compassion, tanti trofei tanti triunfi e tante facende, che sarò anchora mi in ste lagune el dio di puoveri mal trattai e me sarà anchora pettao alla sepoltura i braghetti inzafranai, i fazzoletti lagremai, i cantoni sospirai, i passi adolorai e le fadighe strappazzae.

[3] Ma che, Murelo frar? Gnente, perché parlo co i camini e ogni dì pi m’infiapisso, a tal che son deventao como soleva dir la recolenda e spettabel memoria dantesca: “Ego sum tanquam sbottega per mensem destacata”; e come diseva missier pre Francesco da Arqua:

 Ni me vuol rosto, Amor, ni me vuol lesso,

 ni me vuol cruo, ni me core drio,

 e stando fermo vuol che corra spesso.

[4] Pur e’ho paura in fin de no andar dove sé andai per amor tanti e tanti valenthomeni pescaori, loichi e cavalieri de sti canali, come ben cria quanto le puol ste sepolture; ni posso tegnir le gambe alle lagreme quando me recordo la sempre geometrica e mal tratta memoria del nobelhomo sier Fussio, mio frar, che per esser fatto la vuoega, el morter e el stival d’Amor, al cao per le fin el fo pagao de una mala monea; e sì ghe scovegnì lassar el corbame.

[5] ’L è ben vero che mi ghe ho proveduo alla so fama, fagandolo sopelir qua in Buran cun gran chieresia, iubili, canti e candelle, petandoghe alla fin un petafio de mia man, cavao e tettao dal fioretto delle cullate de Verzilio, el qual dise cusì:

 Sta’saldo, homo da ben. Qua è un zentilhomo,

 che fagando l’amor za fo chiapao

 da un orbo zonfo tutto astrupiao,

 che ’l tagiò in pezzi come el fosse un pomo.

[6] Che te par de sto patafio, Murello compare? No èllo profumao, terribele e brogiesco? E sì no se laga minga impattar da quei do che fese za Zottonin Bruo da Lio Mazor, poeta salutiffero, che dise:

 Oimè, son pur romaso arsirao e muto,

 morto da fredo per far mattinae!

 Mi, Pinca, sonaor dalle contrae,

 preghe Dio lasse star el mio lauto.

[7] E l’altro dise, si no me sun desmentegao:

 VE’son Rebechinotto dal Sponter,

 che stando per amor sotto un balcon

 a lautar romasi da minchion,

 che me rompete la testa un pitter.

[8] Ni manco da quel che è scritto za tanti e tanti mesi de ani col carbon in quel battello a povegia, che dise:

 Caro sier homo, disé un patarnostro

 per mi, Bisato, che sun qua serao,

 perché per far l’amor me so pettao

 una borsetta de bruo de ingiostro.

[9] Tutti questi sé patafii fatti a assai valenthomeni martirizai da quel calalin d’Amor.

[10] E’te vogio mo dir che sé sta megio per mio frar che ’l sia morto, per haver el remor di miè versi fin che vivo, ca si ’l fosse vivesto per morir forsi sporcamente, come fese per amor el quondam Ruina bravo de quei tempi, che morì in la merda, si el so patafio dise el vero, che dise cussì:

 Che no ha fatto Ruina per amor,

 che sé qua sopelio? Qual per andar

 incognito de notte a morizar

 la spuzza l’amazzò int’un cagaor.

[11] E’so ben questo certo, che sta carogna d’Amor suol esser el capello, le scarpe, el zipon e l’umbria di corpi inamorai. Ma ad quibus tantorum verba? E’te torno a dir, Murello, per no pagar i quattro soldi, che, quando me penso può’anche che porave far un aleluia per B molle, me sento el terramotto into le buelle, de sì fatta sorte, che ’l sé forza, daspuò un vento de lagreme e un mar de suspiri, che me senta pian pian su la mia sechia, e pianzando e suspirando co i interiori fazza un sonetto.

[12] Ma gnianche questo no me val, perché, daspuò l’haverme insuniao o de esser un trespeo, o de esserme pelao, o de esser deventà una anguria, e’me lievo balordo, come el solito, e me tacco alle letanie de madonna Venere digando:

 Zucarum confetatum, ora pro nobis.

 Menestrina celestial, ora pro nobis.

 Impiastrorum felicitatis, ora pro nobis.

[13] Ma gnianche questo me ziova, ché ancuò sun un grillo, doman un ceseno e l’altro una zuetta.

[14] Murello compare, dove pi volte pensando, balestrando e sbombardando cun la rason el tavolazzo delle mie facende, e’me sun deliberao retirarmene in villa col to consegio, e la infra l’humanitae delle fogie, el mormorar delle caverne, la limpidezza di fiori, la opinion delle aque, la diligentia delle cigale, zugar a trapola col tempo el carnier di me anni, mandando in malhora sti fumi balordi d’amor col star co le braghe calae do hore la mattina al fresco cantando cun reborica i “Vanti de Spagna”, “Rosina” e “Chi ha la barba bianca”, o qualche altro versetto, perché, scandagiando ben el fondi delle usanze mondane, trovo in vero che vu altri poltroni da villa sé insii della merda de madonna Felicitae, e savé darve mille apiaseri, quando arè e quando sé a pasto, che, si ve vien fastidio, tolé el vostro subiotto in man e qua, menando i dei cinque o sie botte in su e in zo, sentì dolcemente quella armonia cavandove dal cao ogni humor. Si anche ve vien sono, ve stravachè a l’ombria de un figher, e fatte quattro o cinque asenizae col cul, co la schena e co le gambe sopiessé via un ster de semola, sì che tutte le fadighe ve sa de avuolio e de muschio.

[15] Mi mo, vedendo che vu no havé sti balordimenti, ho deliberao vegnir in villa, e sì vorave che ti me consegiassi da fradello e da bon vilan. E si te par che vegna, fa’spazzar el poner, fa’lavar i gotti, fa’conzar la tezza, fa’trar de l’aqua fresca, fa’sborar el mio pellizzon e fa’castrar el porco, azzò che, quando vegna, no habia briga da far altro ca dir: “Ego sum la borsetta del piaser”, lassando le lagune, i ghebbi, i canali, le cape tonde, le granceolle, le cape longhe, le masenette, i caraguoli, le cappe sante, le pantalene, i mussoli, le goatte, le gottarusole, i bisatti, i sardoni e tutte quelle altre merde, a chi ha mior stomego de mi. E si qualche volta quel coruogolo d’Amor me volesse far le gattarigole, presto recòrdeme le lagreme de quella benedetta lengua de mio zenso Bragon Spisimetto avanti el so pregis Dio, e dir:

 Tolé su, inamorai,

 e vu, lichi brighenti,

 morimo mal trattai

 né havemo pur i denti.

 Mi, che fu za de donne calamitta,

 daspuò i rognoni perdo anche la vita.

[16] E cusì conversar fra le galantarie de i buò, la humanità di cavalli, la zentilezza delle vache, i costumi di porchi, la bellezza di aseni, la melodia di lovi, la trattabilitae di muli, l’acortezza de le oche, la realtae delle volpe, e finalmente la conversation de tutte le bestie, e qualche volta laorar l’agricoltura per dar di pie into ’l cul alla poltronaria, e lassar andar zo per la scala tutti i pensieri.

[17] Onde te priego, caro Murello frar, mandame el to consegio int’un sacco, e recomandame a tutti, che te prometto che, si vengo, vogio che madonna, mi, i columbi, i fioli, i scagni e le fie cun tutti insieme una cosa medema.

[18] E mi Bragon Schachio consegier de Buran to missier fese scriver.